Qualche suggerimento di lettura

  • Media style: Default

Queste sono alcune storie che parlano di dissenso.

Anche in modo trasversale e non necessariamente diretto. Nelle trame delle vite protagoniste delle letture suggerite, si legge una presa di posizione, un distacco, una forma di dissenso rispetto al corso degli eventi. È così nella vicenda della povera Elisa Claps, che riprende la parola grazie al lavoro editoriale della giornalista Maria Grazia Zaccagnino. È così nel saggio di Javier Ruiz Portella che affronta il tema delle finte libertà che caratterizzano l’epoca moderna. È così nell’ultimo romanzo di Dacia Maraini che nel raccontare le sue memorie, denuncia di fatto le conseguenze delle dittature. Lo è anche il nuovo lavoro di Alessandro D’Avenia che rilegge l’Odissea come approdo futuro e non passato, non un ritorno ma un nuovo inizio. E infine Serena Dandini propone di ribaltare il ruolo delle muse da oggetti di ispirazione a soggetti pensanti, donne straordinarie dotate di intelligenza propria.

Cinque libri per riflettere.

Buona lettura!  

Sono io Elisa Claps. Nei diari inediti, sogni e speranze di una vita interrotta

di Mariagrazia Zaccagnino

Edigrafema, 2023

Elisa Claps, a trent’anni dalla scomparsa, torna a parlare attraverso i suoi diari: pagine inedite che vengono finalmente svelate. Elisa aveva 16 anni quando è stata uccisa nella Chiesa della Santissima Trinità in pieno centro cittadino, a Potenza. Era il 12 settembre 1993, ma i suoi resti sono stati ritrovati soltanto 17 anni dopo. In tutto quel tempo, in tanti hanno ritenutosi trattasse di un caso di allontanamento volontario. La famiglia Claps non ha mai creduto a tale versione, continuando a lottare per arrivare al suo assassino e alla verità. Postfazione di Gildo Claps.

Log in or Sign up